Editorial Feltrinelli
Lugar de edición
Milano, Italia
Fecha de edición enero 2015 · Edición nº 1
Idioma italiano
EAN 9788807227011
174 páginas
Libro
Antonio Gramsci è, più di ogni altro, autore fecondamente "inattuale", dissonante rispetto allo spirito del nostro presente. A caratterizzare il rapporto che l'odierno tempo del fanatismo dell'economia intrattiene con Gramsci è, infatti, la volontà di rimuoverne la passione rivoluzionaria, l'ideale della creazione di una "città futura" sottratta all'incubo del capitalismo e della sua mercificazione universale. Risiede soprattutto "nell'attuale inattualità" della sua figura la difficoltà di ogni prospettiva che aspiri oggi a ereditare Gramsci e ad assimilare il suo messaggio: ossia ad assumere come orientamento del pensiero e dell'azione la sua indocilità ragionata, fondata sulla filosofia della praxis dei "Quaderni". Essa trova la sua espressione più magnifica nella condotta di vita gramsciana, nel suo impegno e nella sua coerenza - pagata con la vita - nella "lotta per una nuova cultura, cioè per un nuovo umanesimo". Critica glaciale delle contraddizioni che innervano il presente e ricerca appassionata di un'ulteriorità nobilitante costituiscono la cifra del messaggio dell'intellettuale sardo: l'ha condensato lui stesso nel noto binomio del "pessimismo dell'intelligenza" e dell'"ottimismo della volontà". Ereditare Gramsci significa, di conseguenza, metabolizzare la sua coscienza infelice e non conciliata, la passione durevole della ricerca di una felicità più grande di quella disponibile.
leggi di più
Diego Fusaro, nacido en Turín en 1983, es profesor de Historia de la Filosofía en el Instituto de Altos Estudios Estratégicos y Políticos de Milán. Licenciado en Historia de la Filosofía en Turín y doctorado en Filosofía de la Historia por la Universidad Vita-Salute San Raffaele de Milán, ha llevado a cabo actividades de investigación en la Universidad de Bielefeld en Alemania. Es un atento estudioso de la Filosofía de la Historia y las estructuras de la temporalidad histórica, con especial atención por el pensamiento de Fichte, Hegel, Marx, Gentile y Gramsci, así como por la Historia de los Conceptos alemana. Entre sus estudios más recientes cabe citar: Bentornato Marx! (Bompiani, 2009), Essere senza tempo (Bompiani, 2010), Minima mercatalia. Filosofia e capitalismo (Bompiani, 2012), e Il futuro è nostro (Bompiani, 2014). Con El Viejo Topo ha publicado Europa y capitalismo (2015), Todavía Marx (2017), Filosofía y esperanza. Ernst Bloch y Karl Löwith, intérpretes de Marx (2018), Marx y el atomismo griego. Las raíces del materialismo histórico (2018), Marx Idealista (2020), y La farmacia de Epicuro (2021). Es el director de la página web La filosofía e i suoi eroi y dirige la colección filosófica I Cento Talleri de la editorial Il Prato. Co-dirige la colección Biblioteca di Filosofia della Storia de la editorial Mimesis y la revista filosófica Koinè . Es editorialista de La Stampa e Il Fatto Quotidiano.
|