Editorial Rizzoli
Lugar de edición
Milano, Italia
Fecha de edición mayo 2015 · Edición nº 1
Idioma italiano
EAN 9788817081375
357 páginas
Libro
Nei casermoni di via Stalingrado a Piombino avere quattordici anni è difficile. E se tuo padre è un buono a nulla o si spezza la schiena nelle acciaierie che danno pane e disperazione a mezza città, il massimo che puoi desiderare è una serata al pattinodromo, o avere un fratello che comandi il branco, o trovare il tuo nome scritto su una panchina. Lo sanno bene Anna e Francesca, amiche inseparabili che tra quelle case popolari si sono trovate e scelte. Quando il corpo adolescente inizia a cambiare, a esplodere sotto i vestiti, in un posto così non hai alternative: o ti nascondi e resti tagliata fuori, oppure sbatti in faccia agli altri la tua bellezza, la usi con violenza e speri che ti aiuti a essere qualcuno. Loro ci provano, convinte che per sopravvivere basti lottare, ma la vita è feroce e non si piega, scorre immobile senza vie d'uscita. Poi un giorno arriva l'amore, però arriva male, le poche certezze vanno in frantumi e anche l'amicizia invincibile tra Anna e Francesca si incrina, sanguina, comincia a far male. Silvia Avallone racconta un'Italia in cerca d'identità e di voce, apre uno squarcio su un'inedita periferia operaia nel tempo in cui, si dice, la classe operaia non esiste più.
Silvia Avallone (1984) nació en Biella y vive en Bolonia. Ha publicado el bestseller internacional Acciaio (2010; en castellano, De acero), ganador de varios premios, finalista del Premio Strega y adaptado al cine. También es autora de Marina bellezza (2013), Da dove la vita è perfetta (2017) y Un'amicizia (2020). Sus novelas se han publicado en más de treinta países de todo el mundo.
|