Editorial Garzanti Libri
Lugar de edición
Milano, Italia
Fecha de edición noviembre 2019 · Edición nº 1
Idioma italiano
EAN 9788811605171
630 páginas
Libro
«Quello che io ho in testa come visione, come campo visivo, sono gli affreschi di Masaccio, di Giotto E non riesco a concepire immagini, paesaggi, composizioni di figure al di fuori di questa mia iniziale passione pittorica, trecentesca, che ha luomo come centro di ogni prospettiva.Questo volume raccoglie tre sceneggiature: Accattone, Mamma Roma e Ostia (questultima realizzata a quattro mani con Sergio Citti, che del poeta era «consulente linguistico per i romanzi e i film, nonché collaboratore fidato alle sceneggiature e ai dialoghi). In Accattone (1961), che segna il suo esordio come regista, Pasolini ripropone il mondo dei suoi romanzi in una struttura più scarna e profonda; lodissea del diseredato Accattone si dipana come in un affresco antico conferendo una dimensione sacrale a un universo che sta per scomparire. Con Mamma Roma (1962), partendo da una situazione di analoga «angoscia mortale, attraverso le vicende dellex prostituta che vuole strappare il figlio alla strada, ci avviciniamo a un ideale piccolo-borghese. Ostia (1970) rivisita in forma di apologo tragicomico i temi della morte, del mito, della congiunzione di sacro e profano, spogliati della loro drammaticità, cantati con vena ingenua, nostalgica, straordinariamente arguta. Il libro è corredato da numerosi interventi scelti da Pier Paolo Pasolini - pagine dai diari di lavorazione, appunti personali, riflessioni sullarte cinematografica, letture private - che permettono di osservare da una prospettiva privilegiata lofficina creativa di un grande artista.
(1922-1975) <br><br> Es uno de los intelectuales italianos más relevantes del siglo XX, en la estela de Antonio Gramsci. Poeta magnífico, narrador, crítico literario, ensayista, guionista y director de cine, Pasolini mostró además ser un agudo y nada académico analista y crítico social, siempre al margen de cualquier complicidad con el poder. El reciente centenario de su nacimiento, celebrado por todos los rincones, ha confirmado el interés vivo por una obra que invita una y otra vez a ser revisitada. i Los guiones no filmados /i (2025) prolongan la publicación, en esta misma Editorial, de sus i Cartas luteranas /i (3.ª ed., 2016) y de i Todos estamos en peligro. Entrevistas e intervenciones /i (2018), además de los estudios i Alfabeto Pasolini /i , de Marco Antonio Bazzocchi (2023) y i Una fuerza del pasado. El pensamiento social de Pasolini /i , de Antonio Giménez Merino (2003).
|