Mostrando 8 libros encontrados (1 páginas)
1
Libro encuadernado en tapa blanda · 255 páginas
						
							
							
							
								PVP: 23,85 €
							
						
							
						
							ISBN 978-88-936608-1-5
						
						
						
							EAN 9788893660815
						
							
Questo dossier/ritratto di Mussolini, nonostante i contributi di suoi molti biografi e degli storici del fascismo nel corso di un secolo, seleziona, per la prima volta nella sua articolazione dialettica, le pagine più significative dedicate all'uomo e al capo dai suoi contemporanei. L'intellettuale, l'agitatore rivoluzionario, il giornalista e infine il fondatore e il condottiero di ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
In una città che sembra grigia e sempre uguale, la luce che esce da un portone può essere un invito a scoprire qualcosa di magico e inaspettato. In una città che sembra grigia e sempre uguale la coda di un gatto scuro che scappa dentro un portone è un invito irresistibile da seguire per un'bambino. ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Giovanni Gentile fu l'ultimo grande filosofo a pensare l'Italia e nel pensiero trovò l'anima, il destino e la missione d'Italia. Il suo fu l'ultimo poderoso tentativo di pensare l'Italia attraverso una teologia civile, nel solco di Vico, una riforma religiosa applicata alla politica e una religione civile legata allo spiritualismo politico e al pensiero nazionale. ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Sin ejemplares (se puede encargar)
Sintesi storica scritta da Renzo De Felice sulla storia del fascismo dalle origini alla Repubblica sociale. Un testo scritto con finalità divulgative e interpretative. Il saggio è seguito da un altro saggio sul fascismo italiano e sui fascismi stranieri che De Felice scrisse per una enciclopedia storica tedesca, ma rifiutò poi di pubblicare per dissensi ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Pendiente de recibir (pedido en curso)
Sin ejemplares (se puede encargar)
Il volume riporta una serie di conversazioni radiofoniche tenute nel 1960 dal giovane Renzo De Felice su L'idea d'Europa e su L'opinione pubblica internazionale e l'Unità d'Italia. A differenza di molti altri (e allora ben più qualificati) storici che si alternarono ai microfoni della radio per trasmissioni su temi già oggetto di loro precedenti studi, ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
1
| 
 | ||||||