Nació en Bellano (Italia) en 1956, donde ejerce la profesión de médico de familia. Es autor de numerosas obras entre las que cabe destacar Il procuratore (premio Montblanc, para autores jóvenes); Lâ ombra di Marinetti (premio Piero Chiara); Una finestra vistalago (premio Grinzane Cavour, sección literaria, y premio Bruno Gioffrè); Un amore di zitella; La signorina Tecla Manzi; La modista; Il segreto di Ortelia y Olive Comprese. Recientemente ha sido galardonado con el Premio Literario Boccaccio, en reconocimiento a toda su obra
Mostrando 43 libros encontrados (3 páginas)
Libro encuadernado en tapa blanda · 200 páginas
PVP: 22,00 €
ISBN 978-88-11-60170-8
EAN 9788811601708
La fortuna di Mattia si chiama Zaccaria. È suo nonno. Un tipo alto, magro, con i baffi e un vocione che fa tremare i vetri alle finestre. Da quando è venuto a vivere in casa del nipote, dividendo con lui la camera da letto perché altro posto non c'è, le cose sono cambiate da così ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Libro encuadernado en tapa blanda · 110 páginas
PVP: 17,20 €
ISBN 978-88-06-24146-9
EAN 9788806241469
L'esistenza di un uomo qualunque trasformata in un incubo indecifrabile. Una realtà, o un delirio, che il lettore vive assieme al protagonista, mentre davanti ai suoi occhi sfilano personaggi formidabili, comici e drammatici, che Vitali tratteggia con maestria unica. Conservando, anche nei momenti più oscuri, il suo sguardo accogliente nei confronti dell'estrema vulnerabilità della specie ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Alle prime ore del 5 luglio 1928, come concordato, Gustavo Morcamazza, sensale di bestiame, si presenta a casa Piattola. Il Mario e la Marinata, marito e moglie, non avrebbero scommesso un centesimo sulla sua puntualità. Invece il Morcamazza è arrivato in quel di Ombriaco, frazione di Bellano, preciso come una disgrazia, portando sull'autocarro il toro ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Abramo Ferrascini, quello della ferramenta di Bellano, è un giocatore di bocce. Come individuale non va bene, ma boccia come dio comanda e in coppia con un buon accostatore diventa imbattibile. È stato tirato su a puntino dal gestore del Circolo dei Lavoratori, Mario Stimolo, allenatore per passione e perché tre anni fa, nel 1955, ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Come possiamo riuscire a vedere il mondo con occhi sempre nuovi, stupiti, insomma da bambini? Ci pensa Andrea Vitali con Nel mio paese è successo un fatto strano. La normalità di una piccola comunità viene infatti sconvolta in un giorno qualunque, un giorno uguale agli altri, in cui si va a scuola, si incontrano gli ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Maggio 1936. Con la fine della guerra d'Etiopia nasce l'impero fascista. E Fulvio Semola, segretario bellanese del Partito, non ha intenzione di lasciarsi scappare l'occasione per celebrare degnamente l'evento. Astuto come una faina, ha avuto un'idea da fare invidia alle sezioni del lago intero, riva di qui e riva di là, e anche oltre: un ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Ogni tanto Birce si perde via e fa cose strane. Chi la vuole una ragazza così? C'è però una devota che è intenzionata a fare del bene, aiutando una giovane senza futuro. Per Birce sarebbe un'occasione, perché la vita non le riserva un destino roseo. Come a quella fioraia di Torino massacrata per strada. Il ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
"Aglio, cipolle, rape, ravanelli e porri sono verdure indigeste che non diamo mai agli ospiti della casa!" Suor Speranza ne è sicura: nel minestrone che ha distribuito ai pazienti della Casa di Riposo di Bellano l'aglio non l'ha fatto mettere di sicuro. Allora come mai Ernesto Cervicati, entrando nella stanza di zia Antonia, ha sentito ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Bellano 1915. In una sera di fine novembre una fedele parrocchiana, la Stampina, si presenta in canonica: ha urgente bisogno di parlare con il prevosto, che in paese risolve anche le questioni di cuore. Suo figlio Geremia, docile ragazzone che in trentadue anni non ha mai dato un problema, sembra aver perso la testa. Ha ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
In luglio a Bellano fa un caldo della malora. L'aria è densa di umidità e il cielo una cappa di afa. Eppure l'acqua che scorre rombando tra le rocce dell'Orrido è capace di tagliare in due il respiro, perché è fredda gelata, certo, ma anche perché nelle viscere della roccia il fiume cattura da sempre ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Protagonisti, più o meno volontari, quattro ragazzi di paese, una banda di "imbecilli" che mette a soqquadro l'intera Bellano. Naturalmente finiscono subito nel mirino del maresciallo maggiore Ernesto Maccadò, che avverte le famiglie gettandole nel panico. A far da controcanto, la sorella di uno di loro: la piccola, pallida, tenera Filzina, segretaria perfetta che nel ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
A Bellano gira voce che presso il cinema della Casa del Popolo verrà proiettato "Ultimo tango a Parigi". Siamo nel febbraio del 1973, e per i vicoli del paese si scatena una guerra senza frontiere. A combattersi due fazioni ben distinte: da una parte gli impazienti che fantasticano sulle vertiginose scene di nudo che ci ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Bellano è in gran subbuglio. Agostino Meccia, podestà della cittadina affacciata sul lago, ha deciso di perseguire un progetto ambizioso: una linea di idrovolanti che collegherà Como, Bellano e Lugano, darà lustro alla sua amministrazione e attirerà frotte di turisti, facendo schiattare d'invidia i colleghi dei comuni limitrofi. Tutto sembra filare liscio. Andrea Vitali, nato ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Iole Vergara è la zitella del paese. Lavora come dattilografa presso il Comune, abita in un condominio affacciato sul lago e la sera cena con una tazza di caffellatte. È un'esistenza fatta di abitudini, grigia e monotona, se non fosse per le chiacchiere con la collega Iride sulla prostata del segretario comunale, o per i ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
x{0026}lt;b Un arrollador carrusel de personajes y de historias irresistibles y divertidas,y al mismo tiempo el retrato de la Italia más auténtica y profunda.x{0026}lt;/b x{0026}lt;p Ambientada en la época fascista italiana, x{0026}lt;i La hermana del funambulistax{0026}lt;/i presenta una galería de personajes que conviven en el pueblo de Bellano entre los que sobresalen cuatro chicos, que ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
Le tre minestre che danno il titolo al racconto autobiografico di Andrea Vitali rappresentano, con un espediente letterario tanto originale quanto spassoso, tre ministre: è così che Vitali ribattezza segretamente le zie che accompagnano gli anni della sua infanzia. Cristina, ministro degli Interni, è preposta alla conduzione delle faccende domestiche e alla cucina; Colomba, ministro ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
È il 25 luglio 1843, una mattina d'estate senza una nube e con una luce che ammazza tutti i colori. Due giovani in cerca d'avventura salpano su una barchetta con tre vele latine. Dal molo di Bellano, li segue lo sguardo preoccupato del sarto Lepido: non è giornata, sta per alzarsi il vento. L'imbarcazione è ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
In un freddo pomeriggio d'inizio gennaio 1930, alla stazione di Bellano scendono sei uomini malvestiti e con la barba lunga. È la squadra di meccanici che dovrà montare i nuovi telai elettrici nel cotonificio: come spesso accade nei momenti di crisi economica, servono macchine moderne per produrre di più con meno operai. Ma non è ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
"Aglio, cipolle, rape, ravanelli e porri sono verdure indigeste che non diamo mai agli ospiti della casa!" Suor Speranza ne è sicura: nel minestrone che ha distribuito ai pazienti della Casa di Riposo di Bellano l'aglio non l'ha fatto mettere di sicuro. Allora come mai Ernesto Cervicati, entrando nella stanza di zia Antonia, ha sentito ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
È il 25 luglio 1843, una mattina d'estate senza una nube e con una luce che ammazza tutti i colori. Due giovani in cerca d'avventura salpano su una barchetta con tre vele latine. Dal molo di Bellano, li segue lo sguardo preoccupato del sarto Lepido: non è giornata, sta per alzarsi il vento. L'imbarcazione è ...
más informaciónSin ejemplares (se puede encargar)
|